domenica 26 aprile 2015

Tipologia di filamenti plastici 5° parte: filamenti flessibili, prezzi e caratteristiche.

Buona sera, in questo post tratterò del grande gruppo dei filamenti flessibili, sono fatti con molti materiali differenti, caratteristiche differenti ma hanno la caratteristica fondamentale di essere tutti piegabili e di tornare alla loro forma precedente senza rompersi.

INDICE ARGOMENTI TECNICI

INDICE ARGOMENTI ARTISTICI

Alcuni di questi filamenti sono materie plastiche pure, cioè formati da un solo tipo di plastica e sono:
  • gomma,
  • nylon,
  • TPU.
Altri filamenti sono invece un unione di 2 materiali differenti e sono:
  • gomma conduttiva,
  • Flexfil,
  • Flexsmart,
  • Ninjaflex,
  • PLA flessibile,
  • bendlay,
  • porolay.
esempio di oggetto realizzato con filamenti flessibili.
Inqquesto caso specifico Bendlay.


Analiziamoli più in dettaglio:

Gomma e gomma conduttiva: sono entrambi filamenti di gomma, utilizzata in altri campi da moltissimo tempo, come ad esempio guarnizioni e pneumatici, il filamento di gomma conduttiva a differenza di quella classica è miscelato con polveri metalliche per renderlo elettricamente conduttivo, ciò significa che può essere usato per creare circuiti elettrici, ovviamente avranno anche grande resistenza elettrica, questo filamento non è paragonabile al classico cavo di rame avvolto nella guaina isolante come conduttività elettrica, ma è una bellissima idea.
Le caratteristiche principali sono:
  • ottima deformabilità senza rompersi,
  • temperatura di estrusione tra i 190 e i 230° C,
  • dopo il PLA e l' ABS è probabilmente il filamento più usato, 
  • molto più economico di molti altri filamenti meno utilizzati,
  • di facile reperibilità,
  • resistenza allo strappo,
  • buon allungamento sotto trazione,
  • resistenza alla lacerazione,
  • sosubile con solventi organici.
Costi: colori standard da 27 a 60 euro al kg,  trasparente 60 euro al kg, controllare sempre se la bobina è da un chilo o mezzo chilo, per questi filamenti sono più diffuse le bobine da mezzo chilo.
La gomma conduttiva costa molto di più si aggira intorno ai 100 euro al Kg ed essendo una miscela ha solo il colore nero datogli dal materiale conduttivo.


Nylon: Tutti conoscono le proprietà del Nylon, nato come fibra tessile, poi iniziò ad essere utilizzato come filamento ad alta resistenza per fili e reti da pesca, da poco tempo è entrato tra i filamenti utilizzabili per la stampa 3d grazie alle seguenti caratteristiche:
  • elevata elasticità,
  • elevata resistenza agli strappi,
  • possibilità di colorare le creazioni eseguite,
  • resistente ai solventi,
  • colore bianco di base, e translucido,
  • emissione ridotte di fumi durante l' utilizzo,
  • scarsa adesione a vetro e metallo,
  • temperature di stampa elevati da 235 a 260° C,
  • basso assorbimento dell' acqua che non compromette la stampa come in altri filamenti,
  • materiale molto leggero.
Costi: colori standard dai 70 agli 80 euro al kg, bobine solitamente da mezzo chilo, controllare prima di comprare.


PLA flessibile altri nomi  con cui è conosciuto Flexfil, Ninjaflex e Flexsmart: come  dice il nome è formato in parte da PLA e la restante parte è in gomma, ovviamente ogni marca miscela i due materiali plastici con percentuali differenti, ogni marca solitamente chiama il suo PLA flessibile con nomi differenti, le caratteristiche sono:
  • deformabile senza rompersi, con ritorno alla sua forma iniziale,
  • temperatura di utilizzo bassa,  tra i 180 e i 230 °C,
  • resitenza alle abrasioni,
  • buona adesione tra le parti create,
  • buona elasticità,
Costi: dai 35 ai 45 euro al Kg colori standard, controllare sempre se la bobina è da un kg o da mezzo chilo.

bendlay: della famiglia dei filamenti LAY, marca specializzata e innovatrice dei filamenti speciali, altri prodotti conosciuti sono il Laywood e il Laybrick, di cui parlerò in altro post, le sue caratteristiche fondamentali sono:
  • buona resistenza alle sollecitazioni,
  • colore translucido,
  • elevata flessibilità, 
  • basso assorbimento dell' acqua,
  • buona trasparenza,
  • buona adesione dei pezzi creati,
  • solvibile in acetone,
  • basso rilascio di fumi durante la lavorazione,
  • temperatura di utilizzo tra i 220°C e i 240°C,
  • atossico, quindi usabile con alimenti.
Costi: dai 70 ai 100 euro al Kg, colore bianco naturale, bobine più diffuse in formato da 0,5 e 0,7 kg, controllare quale si sta comprando,


TPU: è il poliuretano termoplastico scarsamente conosciuto e poco commercializzato, le sue caratteristiche sono:

  • buona elasticità e flessibilità,
  • scarsa retrazione durante il raffreddamento,
  • buona adesività tra le parti,
  • resistente alle sollecitazioni,
  • molto costoso.

Costi:  90 euro circa al Kg, colori standard e fluo, bobine da un quarto di kg, controllare bene prima di comprarlo


PoroLay: ritorniamo nel gruppo LAY, in questo caso il PoroLay è un gruppo di 4 tipologie differenti, sono gli unici filamenti della categiria a metà strada tra i filamenti speciali e quellli di supporto in quanto sono formati da una parte di PVA dissolvibile in acqua e una parte di base non dissolvibile in acqua, questi filamenti sono:

  • PoroLay-LayFomm,
  • PoroLay-LayFelt,
  • PoroLay-LayTekks,
  • PoroLay-Gel Lay.

Ad oggi il più commercializzato e il più facilmente trovabile in Italia è il PoroLay-LayFomm, le sue caratteristiche principali sono:

  • flessibile dopo aver sciolto in acqua il pezzo finito per rimuovere il PVA,
  • aspetto spugnoso e microporoso dopo lo scioglimento del PVA,
  • temperatura di stampa tra i 220 e i 230°C,
  • tempo di immersione del pezzo finito in acqua molto lungo, da 1 a 4 giorni,
  • molto costoso,
  • unico colore disponibile è quello naturale del materiale,
  • in commercio ci sono due tipi di questo filamento il LayFomm 60 e il LayFomm 40, la loro differenza consiste nella differente durezza del materiale, il 60 è più duro del 40,
  • come il PVA classico se il filamento prende umidità si rovina e diventa inutilizzabile, importante quindi il corretto stoccaggio della bobina.
Costi: attorno ai 120 euro al KG, le bobine in vendita sono da un quarto di chilo, quindi occhio al momento dell' acquisto.

Consigli finali? beh i filamenti flessibili sono molto accattivanti, ma considerando che le ditte produttrici sono molte poche, i prezzi sono molto più alti rispetto all' ABS e al PLA, ad eccezione dela gomma in quanto una ditta produttrice di filamenti economici oltre a produrre ABS e PLA, produce anche quel tipo di filamento. anche il PLA flessibile e similari è molto più contenuto, ma il prezzo varia molto da ditta a ditta.


Nessun commento:

Posta un commento