INDICE ARGOMENTI TECNICI
L' idea di una penna 3d totalmente differente dalle altre, mi era venuta in mente qualche mese fa quando avevo iniziato a confrontare tra di loro tutte le penne 3d presenti in commercio e quelle in prossima vendita, da piccolo avevo più volte giocato con il pirografo, anche a scuola con l' ora di artistica l' avevo provato su una tavoletta di legno e pensavo che poteva essere un idea brillante se le penne 3d fossero state riadattate in modo tale da compiere anche questo lavoro, in quanto scaldando la plastica anche fino a 250°C il loro utilizzo come pirografi per disegni su legno, mi sembrava una loro possibile evoluzione e una bellissima idea.
Inoltre sempre da piccolo avevo avuto la possibilità di giochicchiare con il saldatore elettrico di mio padre e il filamento di stagno, inoltre un giorno di un mese e mezzo fa, quando durante la manutenzione della mia penna 3d, mi si è staccato un filo del motore e l' ho dovuto risaldare, mi sono accorto che il saldatore che da piccolo mi sembrava molto caldo, in realtà non produceva più calore della mia penna 3d, quindi guardando in internet mi sono accorto che lo stagno che si usa comunemente per saldare fonde a una temperatura relativamente bassa, circa 235°C, quindi più o meno alla stessa temperatura della plastica di tipo ABS che uso per le mie creazioni, la cui temperatura di utilizzo è tra i 210°C e i 260°C, ovviamente la temperatura ottimale dipende molto dalla marca e dal colore utilizzati, quindi ho pensato che potrebbe essere una buona idea anche poter adattare la penna 3d come saldatore elettrico, in modo da poter creare sculture anche con lo stagno, modellabile a temperatura ambiente con le mani, inoltre lo stagno è solitamente venduto in filamenti, quindi ho pensato che si potesse adattare molto facilmente una penna 3d all' uso dello stagno.
Non finisce qui, avendo a casa due genitori che facevano gli insegnanti, ho sempre avuto la possibilità di confrontarmi con vari tipi di arte anche sconosciute e di nicchia, come ad esempio il termoseghetto per il polistirolo espanso, per poter creare sculture partendo dal normalissimo polistirolo espanso che protegge qualsiasi elettrodomestico in commercio, inoltre essendo di facile reperibilità, (si trovava dappertutto in strada quando qualcuno abbandonava gli involucri vicino ai cassonetti), ho potuto più volte divertirmi con il mio termoseghetto a batterie, anche in questo caso mi è balenata l' idea che poteva essere una bellissima funzione di una penna 3d potenziata rispetto a quelle in commercio.
Parlando di oggi, tre giorni fa mentre cercavo altre idee su cosa disegnare in 3d con la mia penna 3d ho girato tra i siti dei vari produttori di penne 3d, e quando mi sono imbattuto nel sito della 3DSimo, ho notato che era un mezzo macello, mancavano tutte le scritte, erano sparite tutte le informazioni, sembrava quasi che fossero falliti e un po' mi dispiaceva, in quanto se non fosse per alcuni loro grossolani errori di progettazione e realizzazione della loro penna 3d, di cui ho parlato in un mio precedente post all' incirca un mese fa, la loro penna 3d sarebbe stata a mio avviso la migliore in commercio e nol la seconda, il link del precedente post lo potete trovare qui sotto.
http://creazioniargirodanilo.blogspot.com/2015/04/tipologia-di-penne-3d-5-parte-3d-simo.html
Ma torniamo al presente, questo è il caos che mi son trovato sul loro sito.
![]() |
Screen del loro sito internet, cerchiato di rosso dove una volta si trovavano le scritte ora sparite. |
Dal video sappiamo solo poche cose, cioè il 23 giugno partirà la campagna di crowdfunding su kickstarter, ma non sappiamo quando verranno spediti i primi pezzi finiti, si sa che il prezzo di lancio sarà solamente 89 dollari, un innezia per una penna 3d che promette di essere anche un saldadore elettrico tramite l' uso di filamenti di stagno, un termoseghetto per il polistirolo espanso e un pirografo, ma non sappiamo ancora se negli 89 dollari sono compresi tutti i vari componenti oppure no, inoltre non si sa per quanto tempo o per quanti pezzi di preordine il prezzo sarà così allettante.
Nel disegno la penna sembra favolosa come forma, molto più ergonomica e sottile delle precedenti versioni della 3DSimo, peccato che altre immagini e il teaser indichino che probabilmente anche stavolta con la forma della penna 3d, quelli della 3DSimo abbiano fatto flop in quanto non sarà per nulla ergonomica e sottile come nel disegno, ma comunque sarà molto più sottile delle penne 3DSimo che l' hanno preceduta.
Dal teaser si ricava al momento un altra informazione, sfortunatamente è un altro errore, in quanto sembra che anche in questo modello persisterà la punta in metallo come estrusore, peccato che la punta in metallo sia molto più pericolosa per i bambini rispetto alla punta in resina o in ceramica delle penne 3d della Myriwell, sarà quindi per loro inadatta all' uso.
Dal teaser abbiamo un ultima iformazione, anche questo modello della 3DSimo sarà progettata per l' uso di filamenti di materiali differenti, anche quelli che normalmente non vengono dichiaratamente descritti come ufficiali dai costruttori delle altre penne 3d.
Una piccola chicca finale, sembra che i crostruttori vogliano in futuro aumentare i materiali da utilizzare per le proprie creazioni e le funzioni della 3DSimo, aumentando il numero di nozzle disponibili per questa penna 3d, inoltre sembra che verrà alimentata tramite porta USB.
In conclusione, sbilanciandomi, penso che la 3DSimo mini, anche se con numerosi e grossolani errori di progettazione e realizzazione, potrebbe diventare, una volta lanciata, la migliore penna 3d per chi vuole di più di una semplice penna 3d, per chi invece vuole solo divertirti con la plastica e disegnare nell' aria con le penne 3d, questa nuova penna è del tutto inutile e scomoda nell' uso.
Rimango comunque alla porta per vedere i suoi futuri sviluppi sperando siano rapidi, soprattutto per conoscere a quanto venderanno effettivamente questa penna con il kit completo di accessori per i vari materiali.
Nessun commento:
Posta un commento